AUTORE: Umberto Rossi
ARCHIVIO BIBLIOTECA GALATTICA - n. Ter/Sol/SEC-xxi/cat0121589ft80.
FONTE - Archivio dati eco-web-quanto-simpatico.
CATALOGAZIONE - Genere: Fantascienza.
DOC: - RECENSIONE
L'UOMO CHE RICORDAVA TROPPO
![]() |
L'uomo che ricordava troppo di Umberto Rossi |
Catalogato dalla Biblioteca Galattica come romanzo di Fantascienza, è possibile acquistarlo tramite l'archivio dati eco-web-quanto-simpatico terrestre del XXI secolo terrestre in versione ebook cliccando sull'immagine a sinistra o cliccando qui.
RICORDANDO UN’ALTRA ROMA E UN’ALTRA ITALIA
Il protagonista di questo romanzo, Johann Hagenström, è una persona che ha perso il suo passato, o più precisamente, che ha perso uno dei suoi passati ricevendo in cambio dei ricordi frammentati che non riesce a capire se appartengano a lui o a qualcun altro. In realtà Johann, non è nemmeno del tutto sicuro che tali ricordi siano reali oppure il frutto di un meccanismo del suo subconscio per celare un qualche trauma che gli è occorso in un passato recente o in un lontano passato. In cura da uno psicanalista per cercare di uscire da questa intricata e scomoda situazione, seguiremo Johann vivere e vagare durante un afoso agosto per una Roma semideserta, cadendo vittima di quando in quando dei falsi ricordi che lo precipiteranno in esperienze a volte piacevoli, altre volte dure, e altre ancora atroci, ma in ogni caso tutte, o quasi, stranianti.
Roma è ancora Roma, l’Italia è ancora Italia, nella realtà in cui vive Johann, l’uomo che ricordava troppo, ma questa Roma e questa Italia non sono quelle che tutti conoscono, lievi discrepanze nelle loro storie le differenziano da quelle che ci sono familiari, e che forse esistono in una delle versioni dell’Italia e di Roma che si affacciano nei ricordi di Johann. Scartabellando ed esplorando questi frammenti di realtà attraverso i resoconti che il protagonista redige come terapia, passeggeremo assieme a lui in una Roma che in alcune versioni dei suoi ricordi è la capitale d’Italia ed in altri invece non lo è; cercheremo assieme a lui di capire in quale delle versioni alternative della sua vita Benetton è diventato presidente del consiglio ed in quale invece il sud Italia si è trasformato in un deserto; in quale altra realtà che ricorda si è tenuta la “Battaglia di Sora” ed in quale assisteremo all'impressionante atto compiuto sul Vittoriano con barattoli di vernice rossa, in un immagine che evoca un gesto a metà tra la performance artistica e l’azione dimostrativa.
![]() |
Immagine d'ispirazione.
©
©
Credit by Stregattodesign. |
UN INTRICO DI STORIE
Cosa sta succedendo alla mente del povero Johann, traduttore di tedesco, persona normalissima e tranquilla? E chi è quella donna, esotica, affascinante, che sembra conoscerlo così bene? Cosa si cela dietro la traduzione del libro “La Breccia” di un certo Flieg? Perché il libro e il film de “I Dannati di Sora” continuano a sbucare negli angoli della sua vita? Tutti i nodi verranno al pettine dopo svolte improvvise e colpi di scena sino alla rivelazione finale...