AUTORE: Andrea Viscusi
ARCHIVIO BIBLIOTECA GALATTICA - n. Ter/Sol/SEC-xxi/cat0120047ft78.
FONTE - Archivio dati eco-web-quanto-simpatico.
CATALOGAZIONE - Genere: Fantascienza filosofica.
DOC: - RECENSIONE

Catalogato dalla Biblioteca Galattica come Fantascienza Filosofica e New Wave, è possibile acquistarlo tramite l'archivio dati eco-web-quanto-simpatico terrestre del XXI secolo terrestre in versione ebook e cartacea sul sito dell'editore (Zona 42) cliccando sull'immagine a sinistra o cliccando qui.
"INNERSPACE ed OUTERSPACE" l'uno potrebbe non necessariamente negare l'altro.
Prendendo ispirazione da autori terrestri di grande spessore quali P. K. Dick e Stanisław Lem, il romanzo, diviso in tre parti, inizia narrando la storia di un giovane aspirante astronauta italiano, che viene selezionato per prendere parte ad una missione dell'ESA. Non proprio tutte le sue ambizioni di astronauta saranno premiate, o più correttamente, non tutto ciò che lo attende aderirà esattamente alle sue aspirazioni di viaggiatore stellare. Sì perché Dorian Berti, (così chiamato il protagonista della storia), si troverà a viaggiare nello spazio e nel tempo senza muoversi di un millimetro e non ricorderà nulla del viaggio appena compiuto. Sfortunatamente per l'astronauta, questo "non-viaggio" gli costerà quanto di più importante si è lasciato alle spalle.Non proseguirò oltre, perché la trama, avvincente e originale, benché sia articolata e costruita in maniera da non svelare praticamente mai anzitempo le incredibili svolte narrative e speculative, merita di essere letta in modo il più virginale possibile (in senso metaforico) per essere gustata appieno.
Infatti da questa breve intro, sono abbastanza sicuro che nessuno riuscirà ad immaginare dove lo porterà questo incredibile, coraggioso romanzo.